Panascì Ortopedico

  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
FacebookTwitterLinkedin

BLOG

frattura clavicola
Manlio Panasci
giovedì, 20 Ottobre 2022 / Pubblicato il Spalla

Spalla | La frattura della clavicola

La clavicola è una delle principali ossa della spalla. La frattura della clavicola rappresenta il 35% di tutte le fratture del cingolo scapolare e colpisce con maggiore frequenza l’uomo, con un rapporto di circa 2 a 1.

Cause della frattura della clavicola

Le principali cause di frattura della clavicola possono essere:

  • da caduta accidentale, specie per i pazienti più anziani,
  • da trauma sportivo, per i pazienti più giovani,
  • da trauma stradale, non correlato all’età.

In tutti i casi, le lesioni sono più o meno gravi a seconda dell’entità dell’urto diretto sulla spalla. Una collisione può provocare una frattura senza che i frammenti si spostino, la cd frattura composta, o una frammentazione con spostamento, chiamata frattura pluriframmentaria scomposta.

Diagnosi e trattamento della frattura della clavicola

Per rendersi conto dell’effettiva rottura, che provoca forti dolori e impossibilità di movimento, serve effettuare una radiografia. In questo modo si noterà la sede esatta della frattura e la sua gravità.

Nei casi più lievi, la frattura della clavicola può essere trattata con l’utilizzo di un tutore, denominato “a otto” per la sua forma, che limita i movimenti dei capi ossei e permette la guarigione.

In taluni casi invece i frammenti ossei si spostano maggiormente determinando una scomposizione della frattura. Quando questo avviene, bisogna intervenire per riposizionare chirurgicamente le ossa fuori posto. L’utilizzo di mezzi di sintesi metallici, come placche in titanio e viti, permette di riposizionare l’osso nella sua normale sede e consente un’armonica guarigione.

La fase post operatoria

Com’è noto, i bambini hanno una veloce ricalcificazione, e quindi un recupero, in circa 3-4 settimane. Negli adolescenti questo tempo raddoppia e negli adulti si arriva fino a 10 – 12 settimane prima di che il callo osseo sia meccanicamente stabile.  

In generale, i movimenti quotidiani possono riprendere gradualmente già a 4-5 settimane, sempre con l’aiuto di un fisioterapista. Lo specialista, oltre alla clavicola, tratterà le strutture che con essa si muovono, quindi spalla, regione pettorale, mentre per le attività sportive di contatto bisogna aspettare la completa guarigione che avverrà di norma in 6-8 mesi.

  • Tweet
Taggato in: artroscopia spalla, clavicola, frattura clavicola, lesione clavicola

Che altro puoi leggere

artroscopia spalla
L’Artroscopia della spalla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...

Commenti recenti

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archivi

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
ortopedico roma

CONTATTI

studiopanasci@gmail.com
Via Orvieto 24, Roma
3398105786

Made with ♥ by - Web Sites Creation© 2019 All rights reserved.
TORNA SU