fbpx

Panascì Ortopedico

  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
FacebookTwitterLinkedin

BLOG

infiltrazioni ecoguidate, ortopedico
Manlio Panasci
mercoledì, 16 Ottobre 2019 / Pubblicato il Blog

Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca

In questo articolo parleremo delle cd. infiltrazioni ecoguidate, per capire nel dettaglio in cosa consistono, che effetti hanno e dove effettuarle.

Andiamo per gradi e partiamo da una premessa. Si sente spesso parlare di “terapia del dolore”, ossia lo studio delle modalità di cura del dolore cronico. In questo ambito possiamo collocare questa tipologia di trattamento, che va ad agire in maniera mirata.

Cosa sono le infiltrazioni ecoguidate?

Le terapie infiltrative in campo ortopedico, nello specifico con riguardo alle patologie dell’anca, consistono nell’inserimento del farmaco in maniera puntuale. Con questa procedura, l’accuratezza è garantita dal contributo della tecnologia; infatti attraverso una guida ecografica, lo specialista ha l’esatta visibilità e quindi la certezza di un efficiente risultato.

Le possibilità previste riguardano iniezioni di acido ialuronico, un lubrificante naturale, e di cellule mesenchimali, ossia cellule primitive del corpo. Andiamo a vedere nello specifico come funzionano questi due metodi.

Infiltrazioni di acido ialuronico

Tendini e articolazioni beneficiano delle infiltrazioni di farmaci a base di acido ialuronico in quanto necessitano di lubrificante naturale e nutriente. 

L’infiltrazione può essere realizzata attraverso farmaci a diverso peso molecolare a seconda della problematica da trattare e viene eseguita in regime ambulatoriale. Qualora servisse un effetto antinfiammatorio sono sufficienti basse o medie densità di acido ialuronico. Nei casi più consistenti di artrosi, si rendono necessarie densità più elevate perché il risultato sia effettivo.
La guida ecografica permette di evitare radiazioni e può essere ripetuta senza problemi e inoltre comporta lievi effetti collaterali e possibili complicazioni.

– Consenso Informato a procedura infiltrativa eco-guidata di acido ialuronico –Download

Infiltrazioni di cellule mesenchimali

Questo trattamento si compone di due step da eseguire in sala operatoria e ha una durata di circa 30 – 40 minuti.

Nel primo, lo specialista preleva una piccola entità di tessuto midollare (da grasso o da midollo osseo) che viene separato dalle componenti non utili attraverso l’utilizzo di kit dedicati.  

Nella seconda parte, il concentrato di cellule mesenchimali viene infiltrato all’interno dell’articolazione. In questo modo il paziente affronterà in maniera serena il trattamento, in un’unica giornata di degenza e senza la necessità di dover pernottare in ospedale. 

– Consenso Informato a procedura infiltrativa eco-guidata di cellule mesenchimali – Download

Una soluzione efficace

Concludendo, come abbiamo visto, entrambe le tecniche di infiltrazione ecoguidate sono sicure, riproducibili e soprattutto risultano tecniche mirate per il trattamento della patologia dell’anca.

La sintomatologia è spesso debellata con l’utilizzo di queste infiltrazioni, così da tornare presto alle normali attività quotidiane. 

Potete rivolgervi ai miei contatti per un appuntamento nelle sedi in cui svolgo il trattamento. Mi trovate a Roma all’Ospedale San Carlo di Nancy, a Velletri all’Artemisia Medicale e allo Studio Panascì di Caltanissetta.

  • Tweet
Taggato in: anca, dolore anca

Che altro puoi leggere

La robotica nell’intervento di protesi d’anca
artroscopia spalla
L’Artroscopia della spalla
L’Artroscopia della caviglia

2 commenti to “ Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca”

  1. VINCENZO ANZALONE dice:Rispondi
    il Dicembre 27, 2019 alle 8:37 am

    BUON GIORNO DOTTORE SONO Anzalone Vincenzo Marmi TEL 3886561884

    H DEI PROBLEMI ALL’ANCA NEL MIO CASO NON HO DOLORI VERI E PROPI IL MIO PROBLEMA E NON RIESCO A PIEGARE BENE ANCA NON RIESCO PIU A METTERE LE CALZE EIL DOLORE MI SCENDE VICINO AL GINOCHIO HO FATTO RADIOGRAFIE SIA AL’ANCA CHE AL GINOCHIO ABBIAMO LIEVE ATTOSI IO HO 60 ANNI CO SA POSSO FARE.

    1. Manlio Panasci dice:Rispondi
      il Maggio 15, 2022 alle 8:37 pm

      Buonasera, sarebbe ne esserli valutarla clinicamente.
      Chiami la mia segretaria per prendere un appuntamento.
      +39 349 7254657

      Cordialmente
      Dott Panascì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • frattura clavicola

    Spalla | La frattura della clavicola

    La clavicola è una delle principali ossa della ...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

    La chirurgia protesica totale dell’anca m...
  • pubalgia

    Pubalgia: causa, non diagnosi

    Il sintomo Pubalgia usato in passato è ormai st...
  • L’Artroscopia della caviglia

    L’artroscopia della caviglia può essere u...

Commenti recenti

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • frattura clavicola

    Spalla | La frattura della clavicola

    La clavicola è una delle principali ossa della ...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

    La chirurgia protesica totale dell’anca m...
  • pubalgia

    Pubalgia: causa, non diagnosi

    Il sintomo Pubalgia usato in passato è ormai st...
  • L’Artroscopia della caviglia

    L’artroscopia della caviglia può essere u...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • frattura clavicola

    Spalla | La frattura della clavicola

    La clavicola è una delle principali ossa della ...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

    La chirurgia protesica totale dell’anca m...
  • pubalgia

    Pubalgia: causa, non diagnosi

    Il sintomo Pubalgia usato in passato è ormai st...
  • L’Artroscopia della caviglia

    L’artroscopia della caviglia può essere u...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
ortopedico roma

CONTATTI

studiopanasci@gmail.com
Via Orvieto 24, Roma
3398105786

Made with ♥ by - Web Sites Creation© 2019 All rights reserved.
TORNA SU