Panascì Ortopedico

  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
FacebookTwitterLinkedin

BLOG

infortuni muscolari dell'anca
Manlio Panasci
lunedì, 10 Marzo 2025 / Pubblicato il Anca

Infortuni muscolari dell’anca

Le patologie che si possono verificare al livello dell’anca, possono essere di diverso tipo e ne abbiamo già viste alcune nel precedente articolo relativo all’artroscopia dell’anca.

In particolare, gli infortuni muscolari dell’anca si hanno quando uno dei muscoli che sostengono l’articolazione si allunga oltre il suo limite o si lacera. Il danno può essere di lieve, moderata o grave entità, a seconda della gravità della lesione e può essere causata anche da semplici attività quotidiane, o più frequentemente durante le attività sportive.  

Sebbene molti stiramenti dell’anca migliorino con un semplice trattamento domiciliare, nei casi più gravi possono richiedere terapie fisiche o altri trattamenti medici. Si localizzano frequentemente passaggio anatomico  tra il muscolo e il tessuto connettivo del tendine.

Cause e sintomi degli infortuni muscolari dell’anca

Le cause di infortuni muscolari dell’anca e che possono portare ad uno stiramento possono derivare da un urto improvviso, ad esempio in seguito ad una caduta, o da colpo diretto durante uno sport di contatto. Altra causa è legata all’utilizzo eccessivo e prolungato nel tempo di muscoli o tendini con movimenti ripetitivi che indeboliscono l’area.

Ci sono alcuni fattori che contribuiscono maggiormente allo stiramento e le principali sono:

  • Area già precedentemente oggetto di infortunio;
  • rigidità muscolare;
  • assenza di riscaldamento prima di un allenamento;
  • esagerare con un determinato tipo di movimento, gravando in modo eccessivo;
  • esaurimento o decondizionamento.

Sintomi e rimedi

Come accorgersi se quel dolore all’anca, in seguito a infortuni muscolari dell’anca, è dato da uno stiramento?

I primi sintomi sono certamente il dolore all’utilizzo del muscolo e le limitazioni nei movimenti possibili; inoltre può insorgere rigonfiamento dell’area e debolezza muscolare.

Nei casi più lievi, si può rimediare tramite il cd protocollo RICE (rest, ice, compression, and elevation), ossia: riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione.

Quindi evitare attività, almeno nei primi giorni, che facciano peso sull’anca. L’applicazione di ghiaccio immediatamente dopo l’infortunio è necessario per diminuire il gonfiore e, più volte al giorno, tenere degli impacchi freddi per 20 minuti a contatto diretto.

Sempre per prevenire il gonfiore, è consigliato utilizzare una benda o dei pantaloncini a compressione che avvolgano l’area. Infine, tenere la gamba sollevata nei momenti di riposo.

Se non passasse il dolore nel giro di pochi giorni, è necessario consultare uno specialista ed eventualmente sottoporsi accertamenti diagnostici.

  • Tweet
Taggato in: anca, artroscopia anca, dolore anca, infortuni anca, ortopedico chirurgo

Che altro puoi leggere

pubalgia
Pubalgia: causa, non diagnosi
artroscopia anca roma
Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti
L’Artroscopia dell’anca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • artroscopia anca

    Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

    Parliamo spesso delle patologie e necessità che...

Commenti recenti

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archivi

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • artroscopia anca

    Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

    Parliamo spesso delle patologie e necessità che...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • artroscopia anca

    Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

    Parliamo spesso delle patologie e necessità che...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
ortopedico roma

CONTATTI

studiopanasci@gmail.com
Via Orvieto 24, Roma
3398105786

Made with ♥ by - Web Sites Creation© 2019 All rights reserved.
TORNA SU