Panascì Ortopedico

  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
FacebookTwitterLinkedin

BLOG

Manlio Panasci
venerdì, 29 Novembre 2019 / Pubblicato il Anca

Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

La chirurgia protesica totale dell’anca mediante l’accesso anteriore modificato è una tecnica mininvasiva di grande interesse. Essa offre vantaggi rispetto agli approcci tradizionali che causano invece un’alterazione della muscolatura e dei tessuti che circondano l’articolazione.

La tecnica.

L’intervento di protesi d’anca consiste in una piccola incisione, nessun distacco o incisione di muscoli o tendini. Permette inoltre di annullare la differenza di lunghezza tra gli arti e un miglior posizionamento delle componenti. Il tutto si traduce in una diminuzione della degenza dei pazienti, con un recupero post-operatorio più rapido e meno doloroso.

I vantaggi.

L’intervento della via anteriore nell’artroprotesi d’anca ha una serie di vantaggi:

  • La protesi d’anca è posizionata senza che i muscoli o i tendini vengano sezionati; nessuna altra tecnica chirurgica ha questo enorme vantaggio. 
  • La cicatrice chirurgica cutanea è ridotta, con conseguente diminuzione della reazione cicatriziale dei tessuti.
  • Ridotta zoppia e limitazione funzionale nell’immediato post-operatorio.
  • Riduzione del dolore post-operatorio, poiché non c’è sezionamento dei muscoli.
  • Minor perdita di sangue: il rispetto delle strutture muscolari e dei vasi sanguigni permette di ridurre la perdita ematica durante l’intervento e nell’immediato post-operatorio.

Non solo gli aspetti estetici e funzionali del metodo, ma anche gli aspetti psicologici sono predominanti, perché il benessere dei pazienti è rapidamente ripristinato. Una mobilizzazione precoce e non dolorosa permette una gestione più semplice del paziente anche dopo il suo rientro presso la propria abitazione, apportando così anche notevoli benefici sociali.

Perchè fare un’intervento di protesi d’anca 

Obiettivo di un intervento di protesi d’anca è eliminare il dolore spesso causato da una patologia degenerativa quale l’artrosi, ripristinare una buona articolarità e permettere al paziente di svolgere le proprie attività quotidiane nella progressiva ripresa di autonomia e funzionalità.

La via d’accesso anteriore, in associazione a impianti protesici e a strumentari dedicati, consente di effettuare l’intervento di sostituzione protesica dell’anca con un approccio a ridotta invasività, per un recupero rapido, completo e duraturo.

In questo articolo potrete trovare maggiori approfondimenti sulle patologie e i trattamenti dell’anca.

  • Tweet
Taggato in: intervento minivasivo, ortopedia, protesi

Che altro puoi leggere

artroscopia anca
Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?
infortuni muscolari dell'anca
Infortuni muscolari dell’anca
infiltrazioni ecoguidate, ortopedico
Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca

1 commento to “ Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa”

  1. La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico dice:Rispondi
    il Dicembre 9, 2019 alle 10:57 am

    […] questo articolo potrete trovare le più comuni cause che necessitano di un intervento di protesi […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...

Commenti recenti

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archivi

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
ortopedico roma

CONTATTI

studiopanasci@gmail.com
Via Orvieto 24, Roma
3398105786

Made with ♥ by - Web Sites Creation© 2019 All rights reserved.
TORNA SU