fbpx

Panascì Ortopedico

  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
FacebookTwitterLinkedin

BLOG

artroscopia spalla
Manlio Panasci
lunedì, 14 Ottobre 2019 / Pubblicato il Blog

L’Artroscopia della spalla

L’artroscopia è usata per diagnosticare e trattare una vasta gamma di problemi all’articolazione della spalla, che possono danneggiare le superfici della cartilagine ed altri tessuti molli, alleviando così i sintomi dolorosi.

Durante l’artroscopia il chirurgo inserisce l’artroscopio all’interno dell’articolazione; ciò permette di visualizzare le immagini su uno schermo televisivo e il chirurgo può utilizzarle per guidare strumenti chirurgici in miniatura. In questo modo è possibile esaminare l’articolazione senza praticare le grandi incisioni ai tessuti tipiche della chirurgia a cielo aperto, limitando gli effetti collaterali dell’intervento e il tempo necessario per il recupero. 

Quali problematiche risolve l’artroscopia della spalla?

Un’intervento artroscopico della spalla può essere necessario per diagnosticare e trattare diversi disturbi dell’articolazione, tra questi:

  • Sindrome da impingement e riparazione delle lesioni alla cuffia dei rotatori. La maggior parte delle lesioni si verificano nel tendine del muscolo sovraspinato, ma possono essere coinvolti anche altri tendini della cuffia dei rotatori. In molti casi, i tendini strappati cominciano da uno sfilacciamento. Quando il danno progredisce, il tendine può completamente strapparsi, e questo a volte con il semplice sollevamento di un oggetto pesante. 
  • Rimozione o riparazione di un labbro lesionato. Il labbro è un anello di materiale fibroelastico, di consistenza gommosa, che contribuisce alla stabilità della spalla. Una lesione del labbro causa instabilità di spalla, con tendenza a lussazioni e sublussazioni. Un intervento chirurgico aiuta a stabilizzare l’articolazione. 
  • Riparazione dei legamenti. Dopo una distorsione i legamenti possono lesionarsi. La lesione o lo strappo dei legamenti capita soprattutto agli sportivi, ma anche agli anziani, a causa della degenerazione delle articolazioni.
  • Corpi mobili. Sono frammenti di cartilagine o ossa che si distaccano. La causa più frequente della formazione di corpi mobili articolari nella spalla è rappresentata dall’instabilità gleno-omerale; altre cause sono la condromatosi, l’osteoartrite, l’osteocondrite dissecante ed i corpi estranei.
  • Artrosi dell’articolazione. Normalmente l’artrosi si può localizzare più frequentemente a carico dell’articolazione gleno-omerale, più raramente a carico dell’articolazione acromionclaveare. Mentre l’artrosi acromion–claveare si risolve brillantemente con trattamento infiltrativo locale e un buon trattamento riabilitativo, più ostico è il trattamento dell’artrosi gleno-omerale.
  • Lussazioni. Si verifica una lussazione quando vi è uno spostamento delle superfici articolari che causa instabilità e limitazione funzionale.
  • Fratture. Un evento traumatico può produrre lesioni di tipo fratturativo dell’articolazione della spalla. Queste lesioni possono interessare la clavicola, la testa dell’omero e la scapola.

La fase post operatoria

Dopo l’artroscopia il paziente viene medicato e dimesso il giorno dopo l’intervento. Vengono prescritti una terapia farmacologica post operatoria ed un percorso riabilitativo.

Dopo 9-11 giorni dall’intervento, si rimuove la sutura, poi viene mantenuto un reggibraccio per 2 settimane. La fisioterapia passiva può iniziare nell’immediato post-operatorio; quella attiva inizia quando la flessione arriva a 150°-160° e la rotazione esterna arriva a 30°. Il programma di esercizi aiuterà la spalla a riprendere la forza e mobilità normali.

  • Tweet
Taggato in: artroscopia spalla, spalla

Che altro puoi leggere

L’Artroscopia dell’anca
infiltrazioni ecoguidate, ortopedico
Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
frattura clavicola
Spalla | La frattura della clavicola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • frattura clavicola

    Spalla | La frattura della clavicola

    La clavicola è una delle principali ossa della ...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

    La chirurgia protesica totale dell’anca m...
  • pubalgia

    Pubalgia: causa, non diagnosi

    Il sintomo Pubalgia usato in passato è ormai st...
  • infiltrazioni ecoguidate, ortopedico

    Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca

    In questo articolo parleremo delle cd. infiltra...

Commenti recenti

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • frattura clavicola

    Spalla | La frattura della clavicola

    La clavicola è una delle principali ossa della ...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

    La chirurgia protesica totale dell’anca m...
  • pubalgia

    Pubalgia: causa, non diagnosi

    Il sintomo Pubalgia usato in passato è ormai st...
  • infiltrazioni ecoguidate, ortopedico

    Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca

    In questo articolo parleremo delle cd. infiltra...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • frattura clavicola

    Spalla | La frattura della clavicola

    La clavicola è una delle principali ossa della ...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

    La chirurgia protesica totale dell’anca m...
  • pubalgia

    Pubalgia: causa, non diagnosi

    Il sintomo Pubalgia usato in passato è ormai st...
  • infiltrazioni ecoguidate, ortopedico

    Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca

    In questo articolo parleremo delle cd. infiltra...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
ortopedico roma

CONTATTI

studiopanasci@gmail.com
Via Orvieto 24, Roma
3398105786

Made with ♥ by - Web Sites Creation© 2019 All rights reserved.
TORNA SU