Tra le patologie che possono provocare infiammazione e quindi dolore al ginocchio, la sinovite è certamente tra le più comuni.

Che cos’è la sinovite al ginocchio?
La membrana sinoviale, o appunto sinovia, è la membrana che riveste l’interno dell’articolazione. Questa produce un liquido, atto a lubrificare l’articolazione; quando la produzione di questo liquido sinoviale diventa eccessiva (versamento sinoviale) provoca un ispessimento e conseguente gonfiore dell’articolazione.
Quali sintomi provoca la sinovite?
I sintomi con i quali la sinovite si manifesta sono tipicamente: dolore, tumefazione e limitazione dei movimenti articolari.
Si manifesta in maniera acuta, se provocata da traumi o infezioni, o cronica, se insorge a causa di proliferazione tumorale, artrite reumatoide, gotta e lupus.
Nel primo caso, la cosa è spesso traumatica e la cute che sovrasta la zona colpita può risultare tesa, arrossata e calda, a causa dell’intenso flusso sanguigno che interessa il distretto; inoltre, se a seguito del trauma si associa un’infezione, il processo può assumere caratteri suppurativi, con formazione di pus entro il tessuto infiammato.
Nel secondo caso (progressione cronica), la membrana sinoviale può ispessirsi fino a formare delle proliferazioni nodulari che sporgono entro la cavità articolare.
Cosa fare in caso di sospetta sinovite?
Il parere del medico è fondamentale per interpretare le cause dell’infiammazione e approfondire tramite diagnostica per immagine ed eventuale analisi del liquido sinoviale.
Come sempre, le indicazioni contenute in questo blog sono atte a informare su patologie, sintomi e dinamiche, ma non costituiscono in alcun modo il parere medico, che risulta essere assolutamente personale e specifico per ciascun soggetto.
Vi invito, per consulti e visite a chiamare 339 810 5786 per l’ambulatorio di Roma (zona San Giovanni) o a visitare la pagina Contatti per le altre sedi.