Panascì Ortopedico

  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
FacebookTwitterLinkedin

BLOG

anca a scatto
Manlio Panasci
lunedì, 10 Marzo 2025 / Pubblicato il Anca

Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

L’anca è una delle articolazioni più complesse e sollecitate del corpo umano, cruciale per sostenere il peso del corpo e permettere una vasta gamma di movimenti. Tuttavia, può essere soggetta a specifiche patologie, tra cui le patologie peritrocanteriche e l’anca a scatto laterale, che possono compromettere significativamente la qualità della vita.

Patologie Peritrocanteriche: un Panorama Clinico e Chirurgico

Le patologie peritrocanteriche dell’anca comprendono un gruppo di condizioni che influenzano l’area intorno al grande trocantere, un promontorio osseo sulla parte superiore del femore. Queste condizioni possono includere lesioni ai tendini dei muscoli glutei e borsiti, spesso confondibili con semplici dolori all’anca o borsiti trocanteriche.

Il trattamento di queste patologie è evoluto significativamente con l’avanzamento delle tecniche endoscopiche, passando dall’uso di metodi invasivi a interventi minimamente invasivi che permettono una rapida guarigione e minori complicazioni. La tecnica endoscopica permette di accedere allo spazio peritrocanterico, un’area precedentemente difficile da raggiungere senza un intervento aperto. Questo approccio consente una visione diretta e il trattamento delle strutture anatomiche come i muscoli glutei, la borsa trocanterica e la fascia ileo-tibiale.

Anca a Scatto Laterale: Cause e Interventi

L’anca a scatto laterale, o coxa saltans, è un’altra condizione che può beneficiare enormemente delle tecniche endoscopiche. È caratterizzata da un rumore o una sensazione di scatto quando la fascia ileo-tibiale scivola sul grande trocantere durante il movimento dell’anca. Questo può causare dolore e disagio, limitando le attività quotidiane.

Il trattamento endoscopico dell’anca a scatto può variare dal rilascio della tensione nella fascia ileo-tibiale fino all’allungamento della stessa, a seconda della severità e delle specifiche del caso. Questi interventi mirano a ridurre la tensione e a eliminare lo scatto, alleviando il dolore e ripristinando la funzionalità.

Conclusione: Verso un Futuro di Minore Invasività

L’introduzione dell’endoscopia nell’ambito delle patologie dell’anca rappresenta un passo significativo verso trattamenti meno invasivi. Questi progressi non solo migliorano i risultati per i pazienti ma riducono anche i tempi di recupero e le complicazioni post-operatorie.

Mentre queste tecniche continuano a svilupparsi, è fondamentale che i chirurghi ortopedici rimangano aggiornati sulle ultime innovazioni per poter offrire le migliori cure possibili. La nostra dedizione alla formazione continua e all’adozione di nuove tecnologie è essenziale per spingere i confini di ciò che è possibile in ortopedia.

  • Tweet
Taggato in: anca, artroscopia anca, dolore anca, intervento all'anca, ortopedico chirurgo

Che altro puoi leggere

infiltrazioni ecoguidate, ortopedico
Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
pubalgia
Pubalgia: causa, non diagnosi
infortuni muscolari dell'anca
Infortuni muscolari dell’anca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • artroscopia anca

    Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

    Parliamo spesso delle patologie e necessità che...

Commenti recenti

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archivi

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • artroscopia anca

    Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

    Parliamo spesso delle patologie e necessità che...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • artroscopia anca

    Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

    Parliamo spesso delle patologie e necessità che...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
ortopedico roma

CONTATTI

studiopanasci@gmail.com
Via Orvieto 24, Roma
3398105786

Made with ♥ by - Web Sites Creation© 2019 All rights reserved.
TORNA SU