fbpx

Panascì Ortopedico

  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
FacebookTwitterLinkedin

BLOG

pubalgia
Manlio Panasci
mercoledì, 16 Ottobre 2019 / Pubblicato il Blog

Pubalgia: causa, non diagnosi

Il sintomo Pubalgia usato in passato è ormai stato sostituito dal termine Groin Pain Syndrome (GPS), o conflitto femoro-acetabolare. I pazienti che soffrono di GPS presentano infatti una serie di segni e sintomi che trovano molteplici meccanismi etiopatogenetici, i quali concorrono tutti all’insorgenza della patologia (GPS).

Pubalgia: causa del dolore all’inguine

Il conflitto femoro-acetabolare è considerato una causa piuttosto frequente di dolore all’inguine. Questo termine è utilizzato per descrivere due anomalie strutturali nella morfologia ossea:

  • Il conflitto di tipo “Cam”: determinato da una deformazione della testa femorale che provoca un conflitto con la cavità acetabolare, generalmente nella porzione antero-superiore dell’acetabolo. Questa patologia causa, nel tempo, uno scollamento della cartilagine (flap condrali) con conseguente condropatia (sofferenza del tessuto cartilagineo).
  • Il conflitto di tipo “Pincer”: determinato da una deformazione che da un lato aumenta la superficie di contatto tra l’epifisi femorale (ovvero la parte tondeggiante della palla del femore) e l’acetabolo, dall’altro genera un conflitto tra il collo del femore e la rima acetabolare. Questa patologia limita il movimento dell’articolazione, provocando fenomeni di sublussazione dell’anca. La condropatia in questo caso si instaura sul versante postero-inferiore e nella porzione centrale dell’acetabolo.
  • Esiste inoltre un tipo di conflitto misto, che presenta entrambe le disfunzioni sopra descritte.

Nei casi di pubalgia, la presenza di queste anomalie dell’anca è considerevolmente alta; quindi questa patologia può essere considerata un fattore predisponente per lo sviluppo di infortuni sportivi. Il dolore si avverte generalmente nella regione inguinale, ma molti pazienti riscontrano dolore al fianco, nella coscia, nel gluteo o nelle regioni lombari.

Nel momento in cui si verificano i primi sintomi causati dal conflitto di tipo “Cam”, la cartilagine acetabolare è molto spesso già danneggiata. Nel conflitto di tipo “Pincer” invece il dolore si verifica prima, e permette generalmente una diagnosi precoce.

In ogni caso, comunque, i possibili test diagnostici devono sempre essere confermati attraverso una accurata valutazione radiologica. Le recenti scoperte ottenute con le tecniche artroscopiche, in particolare con strumenti dedicati e l’affinamento dei gesti chirurgici, hanno permesso di trattare questo problema in modo meno invasivo rispetto alla decompressione a cielo aperto.

Soluzione artroscopica

L’artroscopia d’anca presenta molti vantaggi e può essere eseguita con una sola notte di pernottamento; riduce la morbidità legata alle cicatrici; evita la lussazione, permettendo quindi un recupero più rapido ed elimina il rischio di fratture.

Infine, le strutture capsulo-legamentose sono meno sollecitate e quindi diminuisce il rischio di instabilità post operatoria.

L’identificazione di questa patologia è piuttosto impegnativa, e i sintomi sono spesso confusi con altre cause di problemi all’anca. Una valutazione completa di tutte le possibili cause di dolore nella zona inguinale è quindi fondamentale, permettendo una diagnosi differenziale puntuale e una soluzione mirata. Nei casi in cui la diagnosi avviene tempestivamente, gli atleti che hanno subìto un intervento di artroscopia d’anca per un conflitto femoro-acetabolare sono tendenzialmente in grado di tornare allo sport agonistico di alto livello nell’arco di 3-5 mesi.

Groin Pain Study Group

La multi-fattorialità e la conseguente presenza di più disfunzioni anatomiche ha completamente modificato il percorso di diagnosi e cura, che prevede un approccio multidisciplinare.

Per questo motivo nasce Groin Pain Study Group, un network di professionisti che vuole divulgare l’informazione per il paziente, in modo da approcciarsi in maniera serena e puntuale alla problematica.

Vista la complessità della tematica della pubalgia, che rappresenta appunto un sintomo e non una diagnosi, è necessaria la compresenza di più specialisti per poter raggiungere una diagnosi certa e la scelta della soluzione più idonea.

  • Tweet
Taggato in: artroscopia, dolore inguine, ortopedico chirurgo, pubalgia, roma

Che altro puoi leggere

L’Artroscopia dell’anca
L’Artroscopia della caviglia
artroscopia spalla
L’Artroscopia della spalla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • frattura clavicola

    Spalla | La frattura della clavicola

    La clavicola è una delle principali ossa della ...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

    La chirurgia protesica totale dell’anca m...
  • infiltrazioni ecoguidate, ortopedico

    Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca

    In questo articolo parleremo delle cd. infiltra...
  • L’Artroscopia della caviglia

    L’artroscopia della caviglia può essere u...

Commenti recenti

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archivi

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • frattura clavicola

    Spalla | La frattura della clavicola

    La clavicola è una delle principali ossa della ...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

    La chirurgia protesica totale dell’anca m...
  • infiltrazioni ecoguidate, ortopedico

    Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca

    In questo articolo parleremo delle cd. infiltra...
  • L’Artroscopia della caviglia

    L’artroscopia della caviglia può essere u...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • frattura clavicola

    Spalla | La frattura della clavicola

    La clavicola è una delle principali ossa della ...
  • La robotica nell’intervento di protesi d’anca

    Una delle applicazioni della robotica di maggio...
  • Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa

    La chirurgia protesica totale dell’anca m...
  • infiltrazioni ecoguidate, ortopedico

    Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca

    In questo articolo parleremo delle cd. infiltra...
  • L’Artroscopia della caviglia

    L’artroscopia della caviglia può essere u...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Ottobre 2022
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Blog

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
ortopedico roma

CONTATTI

studiopanasci@gmail.com
Via Orvieto 24, Roma
3398105786

Made with ♥ by - Web Sites Creation© 2019 All rights reserved.
TORNA SU