Panascì Ortopedico

  • HOME
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Privacy Policy
FacebookTwitterLinkedin

BLOG

Manlio Panasci
giovedì, 04 Maggio 2023 / Pubblicato il Anca

La robotica nell’intervento di protesi d’anca

Una delle applicazioni della robotica di maggiore successo, e sempre più presente oggi, è relativa all’intervento di protesi d’anca.

L’utilizzo della robotica per gli interventi chirurgici al giorno d’oggi è sempre più performante e necessaria, al fine di migliorare l’efficienza prima e durante l’operazione chirurgica e soprattutto per una rapida ripresa. 

La robotica e la protesi d’anca

L’operazione chirurgica prevede un sistema computerizzato che utilizza la tecnologia 3D per visionare l’area dell’anca da parte del chirurgo ortopedico.

Questo modello tridimensionale è costruito grazie all’utilizzo di immagini TAC effettuate sul paziente. L’intervento protesico in questo modo è pianificato in tutte le sue parti, a cominciare dalla posizione e misura dell’impianto.

Durante l’intervento chirurgico, inoltre, per ottimizzare e completare il tutto, vengono applicati dei sensori sull’anca che restituiscono dei parametri, essenziali per dare al chirurgo un quadro completo.

Prima del posizionamento protesico e grazie ad un monitoraggio computerizzato, il chirurgo procede al controllo per assicurarsi che la lunghezza degli arti, la stabilità e la tensione muscolare corrispondano a quanto pianificato. 

Dunque, preparato l’alloggiamento della coppa acetabolare tramite una fresa su braccio meccanico, si passa all’applicazione della protesi definitiva e lo stesso avviene per lo stelo che verrà posizionato nel femore.

Quali sono i vantaggi della chirurgia robotica?

Una serie di vantaggi e migliorie nella performance fanno sì che questa tipologia di intervento sia preferito e fortemente consigliato.

Per prima cosa, il chirurgo in questo modo riduce in maniera importante gli errori di posizionamento delle componenti protesiche. Inoltre tiene sotto controllo con un continuo monitoraggio i parametri biomedicali durante l’intero intervento.

In questo modo, è possibile ottenere una maggiore stabilità ed efficienza dell’articolazione riducendo l’usura delle componenti. Ancora, l’utilizzo di farmaci analgesici è ridotto, grazie all’accesso chirurgico anteriore mininvasivo.

Dopo l’operazione sarà necessario un periodo di ricovero in un reparto di riabilitazione funzionale per velocizzare il ritorno all’autonomia.

Informazioni generali

In questo articolo potrete ricercare e approfondire le più comuni cause che necessitano di un intervento di protesi d’anca.

Ricordo inoltre, per chi avesse necessità di un consulto, ricevo in ambulatorio a Roma, zona San Giovanni in Laterano ed è necessaria la prenotazione al numero 339 810 5786, tramite chiamata o messaggio whatsapp.

  • Tweet
Taggato in: anca, intervento anca, protesi anca

Che altro puoi leggere

infortuni muscolari dell'anca
Infortuni muscolari dell’anca
Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
artroscopia anca
Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

1 commento to “ La robotica nell’intervento di protesi d’anca”

  1. Massimo dice:Rispondi
    il Maggio 15, 2022 alle 11:18 am

    Si mi sembra un eccellente tipo di intervento e il professore molto completo su questo argomento è molto umano dato che lo conosciuto in visita a Roma nel suo ambulatorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • artroscopia anca

    Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

    Parliamo spesso delle patologie e necessità che...

Commenti recenti

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archivi

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • artroscopia anca

    Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

    Parliamo spesso delle patologie e necessità che...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Search

Recent Posts

  • anca a scatto

    Patologie Peritrocanteriche e Anca a Scatto Laterale

    L’anca è una delle articolazioni più comp...
  • infortuni muscolari dell'anca

    Infortuni muscolari dell’anca

    Le patologie che si possono verificare al livel...
  • artroscopia anca roma

    Anca: coxalgia e suoi patologie e trattamenti

    La complessità dell’articolazione dell&#8...
  • sinovite ginocchio

    Sinovite: infiammazione del ginocchio

    Tra le patologie che possono provocare infiamma...
  • artroscopia anca

    Artroscopia dell’anca: e dopo l’intervento?

    Parliamo spesso delle patologie e necessità che...

Recent Comments

  • Manlio Panasci su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • Massimo su La robotica nell’intervento di protesi d’anca
  • VINCENZO ANZALONE su Infiltrazioni ecoguidate: il dolore all’anca
  • La robotica nell'intervento di protesi d’anca ~ Panascì Ortopedico su Protesi d’anca mininvasiva: una tecnica innovativa
  • Protesi d'anca mininvasiva: una tecnica innovativa ~ Panascì Ortopedico su L’Artroscopia dell’anca

Archives

  • Marzo 2025
  • Aprile 2024
  • Settembre 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Ottobre 2022
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categories

  • Anca
  • Blog
  • Caviglia
  • Ginocchio
  • Spalla

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
ortopedico roma

CONTATTI

studiopanasci@gmail.com
Via Orvieto 24, Roma
3398105786

Made with ♥ by - Web Sites Creation© 2019 All rights reserved.
TORNA SU